Breve

Manifestazioni di interesse per selezionare proposte finalizzate alla realizzazione di un programma integrato per il recupero e la riqualificazione della città

• Bookmarks: 19


Manifestazioni di interesse per selezionare proposte finalizzate alla realizzazione di un “programma integrato per il recupero e la riqualificazione della città”
sintesi contenuti del bando comunale
Riferimento: Decreto 2 maggio 2018 dell’Assessorato delle Infrastrutture e della mobilità recante l’Avviso pubblico per l’accesso ai contributi per i “Programmi integrati per il recupero e la riqualificazione delle città” pubblicato in data 25.05.2018 sulla G.U.R.S. n° 23.
Scadenza presentazione documentazione 09:00 del 13/08/18 Luogo di presentazione Ufficio Protocollo del Comune di Trapani Piano terra Palazzo d’Alì – Piazza Municipio 1 Trapani
Il bando comunale in breve
Cosa vogliamo fare: il Comune di Trapani ha individuato un immobile di sua proprietà sito in via Carreca, per complessivi n. 14 alloggi residenziali di diverse superfici per un totale complessivo di mq. 756,00, che risulta inserito nel piano delle alienazioni.
È intendimento di questa Amm.ne collegare virtualmente gli interventi di social housing in questo immobile e quelli contenuti nella proposta che si attende con la riqualificazione di un immobile sempre di proprietà del Comune di Trapani e precisamente la ex scuola Buscaino Campo da destinare all’offerta culturale eno-gastronomica, agro-alimentare e sportiva.
Cosa cerchiamo: soggetti pubblici e privati interessati (Libero Consorzio, IACP, imprese di costruzione e loro consorzi, cooperative edilizie e loro consorzi, associazioni imprenditoriali, fondazioni, enti religiosi, ex-IPAB, imprese sociali e cooperative aventi fra gli scopi statuari la realizzazione di interventi di edilizia sociale, operatori finanziari quali società di gestione del risparmio, istituti finanziari, società di sviluppo immobiliare e soggetti privati singoli o associati), di Proposte di Programmi di edilizia sociale (social housing) per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale nell’ambito del programma Reg.le di cui al Decreto 2/05/18.
Il contenuto della proposta: dovrà riguardare interventi di recupero su manufatti edilizi esistenti e localizzati all’interno del centro storico.
Le caratteristiche della proposta: partendo dall’analisi dei fabbisogni abitativi, dovranno porre come prioritario il tema della sostenibilità, come capacità di soddisfare un’esigenza sociale sia come sostenibilità economico-finanziaria dell’investimento, che si potrà raggiungere dando spazio anche all’edilizia residenziale libera, degli uffici, e terziaria in genere senza tradire la finalità sociale.
L’obbiettivo è dunque quello di aumentare l’offerta di alloggi a prezzi accessibili attraverso la costruzione, gestione, l’acquisto e l’affitto di alloggi sociali.
Particolare attenzione dovrà essere fatta anche alla qualità degli alloggi e dell’ambiente circostante migliorando per esempio l’efficienza energetica degli edifici e dotando le aree di intervento di servizi e attrezzature pubbliche e private.
La documentazione richiesta:

Relazione tecnico– illustrativa contenente la descrizione puntuale dell’intervento proposto e, inoltre la determinazione analitica degli effetti dell’intervento sul territorio in termini:- Ambientali (intensificazione dell’inquinamento di aria, acqua, suolo, rumore, etc.);- Sociali (intensificazione o riduzione del livello di emarginazione, integrazione e sviluppo);- Territoriali (livello delle dotazioni di standards, miglioramento della mobilità e della sicurezza stradale).2) Piano economico-finanziario contenente la suddivisione della superficie edificabile nelle varie destinazioni d’uso previste, la stima dei principali capitoli di spesa relativi all’investimento suddiviso per destinazioni d’uso e il mix commerciale ipotizzato, in particolare:o Esplicitazione delle attese di valorizzazione delle aree/immobili oggetto della proposta;o Definizione degli eventuali oneri comunali e/o opere di urbanizzazione previste;o Definizione degli eventuali costi di demolizione di immobili esistenti e/o di bonifica delle aree;o Stima del costo di costruzione per interventi ex novo e/o di ristrutturazione di immobili esistenti stima delle spese tecniche, progettuali ed eventuali altre spese previste per l’intervento con riferimento ai con allegato il Q.T.E. previsto per gli alloggi di edilizia sociale al fine di verificare i limiti massimi di costo di cui al D.D.G. n. 2982 del 9 dicembre 2015 del Dipartimento infrastrutture e trasporti, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del 31 dicembre 2015, recante “Nuovi limiti massimi di costo per gli interventi di edilizia sociale”;o Esplicitazione del mix commerciale ipotizzato (es. percentuale di mq in vendita libera, vendita convenzionata, locazione calmierata, locazione con patto di futura vendita, etc.) e dei relativi livelli di prezzo e canoni previsti;o Stima dei prezzi e canoni di mercato relativi al contesto di riferimento dei singoli ambiti di intervento;o Stima delle tempistiche di attivazione del progetto e di realizzazione e commercializzazione dell’intervento (cronoprogramma).3) Bozza di convenzione costituente impegnativa di Programma contenente:• Il programma dettagliato, i tempi di attuazione (crono programma) e le garanzie fornite per il suo totale rispetto;• La disciplina che regola i rapporti tra soggetti promotori e/o attuatori del programma ed il Comune e tra i soggetti attuatori stessi;• Modalità di costituzione delle garanzie di carattere finanziario a carico dei soggetti attuatori.Detta bozza sarà formalmente sottoscritta in caso di finanziamento, impegnativa fin d’ora per il partecipante e per l’Amministrazione dopo l’approvazione dell’organo competente.4) Rappresentazione grafica dell’intervento proposto contenente almeno i seguenti elaborati:• Schema planivolumetrico degli interventi proposti, con a corredo tutti gli elaborati necessari a comprendere il carattere dell’intervento;• Planimetria della zona oggetto di intervento con localizzazione delle opere proposte e estratto di P.R.G. vigente con relative norme tecniche di attuazione;• Progetto di massima degli alloggi con differenziazioni tipologiche (a soddisfare la pluralità di funzioni e tipologie richieste) e con gli elementi dimensionali di progetto (indicando demolizioni, ampliamenti, sopralzi o nuove costruzioni);• Progetto di massima delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria; schema plano – volumetrico della soluzione progettuale con sezioni, profili significativi;• Rappresentazioni fotografiche dell’esistente e simulazione dell’intervento e del contesto ed altre rappresentazioni ritenute utili dal proponente alla lettura della proposta;5) Documentazione attestante la proprietà o la disponibilità dell’area e/o degli edifici oggetto della proposta di Social Housing.6) Sottoscrizione patto di legalità come da modello allegato A.Le indicazioni per il partner selezionato:Sottoscrizione di una impegnativa unilaterale da parte del/i proponente/i della/e proposta/e dichiarata/e ammissibile/i per l’avvio delle procedure successive e per la realizzazione e gestione delle opere costituenti la proposta vincolante per dodici mesi e comunque fino alla pubblicazione della graduatoria regionale;Presentazione, a cura del Comune di Trapani della/e proposta/e giudicata/e ammissibile/i all’ Assessorato delle Infrastrutture e Mobilità per la richiesta del contributo;

19 recommended
comments icon0 comments
KKKKK
0 notes
295 views
bookmark icon

Write a comment...

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com