Libri

Al Parco Villa Filippina di Palermo la quindicesima edizione di una Marina di Libri gli appuntamenti di venerdì 7 giugno

• Bookmarks: 41


Daria Bignardi, Maurizio Carta, Anna Bonaiuto, Giosuè Calaciura, Francesco Terracina, Giulia Blasi, Luigi Galluzzo, Evelina Santangelo, Salvo Toscano, Filippo Luna, Tanino Bonifacio.

Nella seconda giornata di Una marina di libri, con ingresso gratuito dalle ore 10 alle 14, si parlerà di carceri, di rigenerazione urbana, di ricordi e memorie, di disparità occupazionale, di fiction e letteratura, di cultura, di fede e di frontiere, di storie raccontate al femminile, di scuole, di graffiti, di Nuovi Europei con una ricerca della rivista Scomodo, di braille e di esperienze tattili, di volontariato, di fumetti e di cambiamento climatico, di letture ad alta voce, di libri illustrati e di mostre per i più piccoli. All’interno della rassegna nella sezione Le scrittrici e gli scrittori che ci mancano un omaggio di Anna Bonaiuto a Irène Némirovsky con la lettura di Suite francese.

A seguire una selezione degli appuntamenti della giornata.

Teatro Coop: ore 18.30, presentazione postuma di Ventunotrentuno (Navarra Editore)di Alessio Calaciura, artista del legno scomparso a febbraio, a dialogare col pubblico il fratello Giosuè insieme a Brunella Lottero e Giuseppe Marsala, letture di Gigi Borruso e Consuelo Lupo; ore 19.30 Romanzo urbanistico. Storie dalle città del mondo (Sellerio) di Maurizio Carta, interviene Laura Anello; ore 20.30 Daria Bignardi con Ogni prigione è un’isola (Mondadori), interviene Marina Turco (seguirà firmacopie); ore 21.30 concerto dei Kajros con Marcella Nigro (voce) Valerio Buscetta (contrabbasso), Marcello Cinà (sax), Fabio Lo Verde (piano), Pietro Venturella (batteria), Nicolò Buffa (chitarra), Egidio Di Bartolo (percussioni), a cura di Una marina di libri.

Palco Tenute Orestiadi: ore 11.30, “Nuovi Europei” | Rivista Scomodo. Intervengono: Carla Monteleone, Università degli Studi di Palermo, Francesco Paolo Savatteri, «Scomodo», Giacomo Stroppa, «Scomodo», modera Mauro Buscemi, Università degli Studi di Palermo; ore 17.30Libri e fiction, la trasposizione narrativa dal testo scritto alla multimedialità con Filippo Luna, Gaetano Savatteri, Salvo Toscano, modera Maristella Panepinto; ore 19.30Le scrittrici e gli scrittori e che ci mancanoOmaggio a Irène Némirovsky, con le letture di Anna Bonaiuto da Suite francese. Traduzione Laura Frausin Guarin, Adelphi Edizioni/ Emons audiolibri. A cura del Festival delle Letterature Migranti e di Una marina di libri all’interno del progetto FLM Ad Alta voce finanziato dal Cepell – Centro per il libro e la lettura. A introdurre l’appuntamento: Davide Camarrone e Sara Manuela Cacioppo.

Terrazzaore 18.30L’estate di Sicari (Laurana editore) di Luigi Galluzzo, con l’autore Antonella Galli, Giancarlo Macaluso e Gaetano Savatteri.

Palco del Sole: ore 18.30Francesco Terracina presenta Mal di Sicilia (Laterza), con l’autore Maurizio Guarnieri.

Spazio Cam: ore 19La promessa del ritorno (Hopefulmonster editore) di Evelina Santangelo, con la scrittice Andrea Cusumano.

Casa Forstore 18, Storie senza frontiere di Gigliola Alvisi (Piemme) dialoga con Laura Guarenti, responsabile medico progetto di Palermo sui sopravvissuti a torture, modera Marta Occhipinti.

Spazio Monsù: reading e musica, ore 20.00 Il vino è un bene di lusso solo per gli astemi (Pietro Vittorietti edizioni) di Giuseppe Natoli, con Vincenzo Crivello e Maria Antonietta Pioppo; ore 22.30 concerto dei Pacha kama: Alessio Oliva (congas e cajon), Mattia Franchina (basso), Peppe Lana (fisarmonica), Alessandro Venza ( timbales), Sebastian Torres (voce e chitarra elettrica), a cura di Parco Villa Filippina.

Spazio Dudi; ore 18:30, Il Divano (Ideestortepaper) di Carlotta Galbo, illustrazioni di Stefano Raggi. Interviene: Carola Susani.

Gli appuntamenti con I segni di Rosalia, a cura di Maria Giambruno

Planetarioore 17, Anime Ferite Artemisia Gentileschi e Frida Kahlo, due straordinarie storie al femminile raccontate dal critico d’arte Tanino Bonifacio. Letture di Adriana Siino;

Terrazza: ore 17.30, Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia (Marsilio) di Federico Vitella, intervengono Alessia Cervini e Andrea Inzerillo;

Palco del Sole: ore 19.30 Cose mai successe (Rizzoli) di Giulia Blasi, interviene Eugenia Nicolosi.

Il Festival, nato da un’idea di Maria Giambruno, è organizzato dall’Associazione Una marina di libri E.T.S. in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & DintorniNavarra EditoreSellerio Editore e Libreria Dudi. Con il patrocinio di Comune di Palermo, Città metropolitana, Regione Sicilia, Università degli Studi di Palermo e AIE – Associazione Italiana Editori.

Per info: www.unamarinadilibri.it

Com. Stam.

41 recommended
comments icon0 comments
KKKKK
0 notes
213 views
bookmark icon

Write a comment...

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com