Teatro

SARDIGNA TEATRO FESTIVAL – 32 EVENTI GRATUITI

• Bookmarks: 15


“Un’estate di Teatro sotto i cieli di Sardegna” È così il sottotitolo del SARDIGNA TEATRO FESTIVAL la nuova e importante manifestazione della Compagnia

I Barbariciridicoli, che giunge quest’anno alla terza edizione e che si svolgerà lungo il corso dell’intera stagione estiva (e fino all’autunno) con un ricchissimo programma di eventi, che raggruppa in un’unica proposta 5 rassegne teatrali (Ottana EstaTEatro a Ottana, Teatri sul Lago a Tadasuni e Sedilo, Teatro e Malvasia a Modolo, Teatri di Barbagia a Ollolai, Estacomix a Pozzomaggiore, Semestene e Cossoine) che si svolgeranno negli otto piccoli borghi dell’interno della Sardegna, per un totale di 32 rappresentazioni, tutte gratuite, che vedranno protagoniste le principali compagnie e i più qualificati artisti del panorama teatrale della Sardegna, insieme anche ad alcune importanti realtà internazionali.

Il Festival

Festival quindi territoriale che coinvolge e rende protagoniste le aree interne della Sardegna centrale, nell’ottica della crescita sociale e culturale dei cittadini residenti in zone svantaggiate, culturalmente poco servite e soggette a spopolamento, ma anche ai fini della promozione turistica del territorio attraverso una proposta culturale unitaria e qualificata.
Sui palcoscenici all’aperto degli otto piccoli borghi, oltre alla compagnia I Barbariciridicoli con diverse produzioni, si esibiranno i principali protagonisti del teatro comico e popolare, offrendo una vera e propria vetrina del teatro made in Sardegna: saranno infatti presenti la Compagnia Il Crogiuolo, L’Effimero Meraviglioso, Abaco Teatro, Teatro Tragodia, Teatro Sassari, Ilos, I Gatti neri, Compagnia Garcia Lorca, Alverio Cau, Nicola Cancedda, Luigi Pusceddu, Zamu e Thomas.

La danse du pied

Oltre alle produzioni di questi qualificati artisti sardi, verranno proposti anche due interessantissimi spettacoli di caratura internazionale: La danse du pied, già ospitato l’anno scorso, uno spettacolo pluripremiato e meraviglioso, recitato dagli evocativi piedi di Monsieur David, con la partecipazione straordinaria di Federica Gumina e Ai limiti dell’idiozia, spettacolo tra genio e follia di Skizzo, artista circense di matrice sarda ma che vive e opera in Spagna.
Il Festival, che ha avuto un’anteprima a Pozzomaggiore il 16 giugno con la commedia dei Barbariciridicoli su Tottoni Braghetta, entra nel vivo a partire da questo week end con la proposta di 3 spettacoli per la rassegna Teatri sul a Tadasuni.
Alla fine degli spettacoli “Gli artisti si raccontano”, incontri degli artisti con il pubblico, per conoscere meglio gli artisti oltre la maschera teatrale, incontri che saranno proposti per tutti gli spettacoli del Festival. In due Comuni (Ottana e Tadasuni) quest’anno sarà anche sperimentato il servizio di “Teatro e Pizza”, che consentirà la consumazione collettiva del cibo direttamente in teatro, subito prima dello svolgimento delle rappresentazioni; a Modolo invece l’inizio della Rassegna avverrà con l’offerta di un Brindisi di Malvasia.

Manifestazione gratuita

Il Festival è interamente gratuito, grazie al contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna, a quello importante delle Amministrazioni comunali che hanno aderito al Festival, da Ottana, a Ollolai, Modolo, Tadasuni, Sedilo, Pozzomaggiore, Cossoine e Semestene, alle proloco di Ollolai e Pozzomaggiore, all’Unione dei Comuni del Guilcier

Per info: 

www.barbariciridicoli.it

Telefono

3939013607

di Daniela Dall’Acqua

15 recommended
comments icon0 comments
KKKKK
0 notes
36 views
bookmark icon

Write a comment...

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com